Affichage des articles dont le libellé est riforma giustizia penale. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est riforma giustizia penale. Afficher tous les articles

dimanche 13 avril 2014

Processo penale efficace: termini di prescrizione congelati al rinvio a giudizio e 2 gradi di processo

La durata media dei processi penali in Italia (tra primo grado, appello e Cassazione) nel 2011 é stata di 4 anni e 47 giorni.
Sono naturalmente gli indagati ricchi e potenti a poter beneficiare degli appigli del nostro sistema giuridico che vanta, tra i pochi al mondo,  ben tre gradi di giudizio.



Inoltre, più si allungano i tempi del giudizio, maggiormente incombono gli stretti  termini di prescrizione dei reati, che in Italia non si congelano neanche a procedimento penale iniziato.

Il legislatore con la legge 5/12/2005 N°251 detta ex-Cirielli (perché il primo firmatario vi ritiro' la firma) ha inoltre accorciato i termini di prescrizione.  Inoltre viene introdotta una  discutibile, ai sensi dei principi costituzionali di uguaglianza e ragionevolezza, differenziazione della  prescrizione in base al profilo penale dell'imputato, con termini di prescrizione più lunghi per i recidivi e più brevi per gli incensurati. 
Tale differenziazione porta all'abberazione che un processo per  una truffa di svariati milioni di euro da parte di un incensurato possa estinguersi, mentre il processo per una truffa di importo irrisorio, ma a carico di un pregiudicato, vada avanti.




L'effetto della ex-Cirielli é stato che i processi penali conclusi con sentenza di non luogo a procedere per prescrizione dei termini sono passati da 56.486 nel 1996 a 206.000 nel 2003, quadruplicando.

Praticamente l'effetto abberrante della ex-Cirielli, che accorcia i termini di prescrizione, ma non provvede minimamente a migliorare il funzionamento della giustizia, é stato di sancire un regime di impunità per i delitti più gravi, i cui processi vengono estinti quando compiuti da incensurati.

Guardando a due processi emblematici recenti, abbiamo la condanna di Silvio Berlusconi nel processo Mediaset per frode fiscale e quella di Marcello dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa.

Il rinvio a giudizio per frode fiscale di 7,3 milioni di € per Berlusconi é datato 22 aprile 2005 e, a causa del giudizio di primo grado, del processo di appello e di quello in Cassazione, la sentenza definitiva della Cassazione a 4 anni di detenzione (diminuita di tre anni per l'indulto del 2006) ed a due anni di interdizione dai pubblici uffici, arriva soltanto il 1° Agosto 2013, cioé più di otto anni dopo!

Nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Marcello dell'Utri il rinvio a giudizio é di ottobre 1996 e dopo un primo annullamento da parte della Cassazione (9 marzo 2012) della sentenza della corte di appello di Palermo (29 giugno 2010) che lo condannava a 7 anni di carcere soltanto per i fatti commessi fino al 1992,  la nuova sentenza della corte di appello di Palermo del 25 marzo 2013 conferma la pena di sette anni di reclusione. Il verdetto finale  della Cassazione é atteso nei prossimi giorni, cioé quasi 17 anni dopo il rinvio a giudizio!

Non ha senso che la sentenza di assoluzione o la condanna, con l'irrogazione di una pena, intervengano dopo troppo tempo dal compimento del (presunto) reato, altrimenti il deterrente della pena rischia di essere vanificato. 
Inoltre una durata dilatata negli anni su cosi' tanti gradi di processo finisce col rendere nebulosi i ricordi dei testimoni e puo' dare agli imputati  la possibilità di organizzare meglio la loro fuga, e qui i casi notori non mancano, da Amanda Knox a Marcello dell'Utri.




Infine, i processi che si chiudono con la prescrizione sono una sconfitta per lo Stato, che non riesce a determinare le responsabilità, per le vittime, che non vedono riconosciuti i loro diritti a riparazione e per  l'innocente, che ha interesse che la propria assoluzione venga determinata in giudizio.

Le ricette per un processo penale efficace, sostenibile ed equo, dovrebbero prevedere termini di prescrizione che si congelano con il rinvio a giudizio  ed un giudizio penale che si "contenti" di due soli gradi di gradi di giudizio, come negli altri Paesi europei.

Ma il legislatore italiano, con una lunga tradizione "garantista", affronterà mai una riforma che rischi di far funzionare finalmente la giustizia penale?